sabato 31 gennaio 2015

SCANSIOGRAMMA

Il quarto laboratorio di alfabetizzazione trattava dello scansiogramma per vedere il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale. Dopo esserci procurati uno scanner e degli oggetti abbiamo creato un'immagine digitale.
Abbiamo postato i nostri oggetti sul piano dello scanner (un piano trasparente e liscio), abbiamo dato l'avvio ed è passato un fascio di luce sotto di esso che ha colpito gli oggetti, la luce si è riflessa negli specchi all'interno dello scanner, fino a finire nella lente ed infine nel sensore. Quest'ultimo converte i raggi di luce in energia che viene poi convertita in dati numerici dal convertitore e in pixel dal processore, che creano un'immagine che si salva nella memoria. Abbiamo così ottenuto un'immagine digitale.
confusion.

giovedì 22 gennaio 2015

VISITA ALLA MOSTRA "OCCHI APERTI SULLA CITTÀ" A MANTOVA

Sabato 17 Gennaio con il professore Manfredini e la professoressa Marangoni siamo andati alla Casa del Mantegna per assistere  all'inaugurazione della mostra "Occhi Aperti sulla Città", un progetto curato dalla sezione di Mantova di Italia Nostra in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dell'Amministrazione provinciale di Mantova che riguardava le bellezze  della città storica in contrapposizione al degrado di edifici abbandonati. Dopo aver sentito le voci di tre esperti nel campo ci sono state mostrate fotografie di strutture abbandonate nella città di mantova e periferia; infine un video sempre riguardante questo.









giovedì 15 gennaio 2015

ESERCIZI SCONTORNO PHOTOSHOP

Buon anno!
Sono tornata dalle vacanza, ora vi racconto cosa abbiamo fatto i primi giorni di rientro a scuola. Abbiamo utilizzato nuovi strumenti di photoshop per scontornare. Con questo abbiamo creato due immagini composte; nella prima dovevamo creare una figura con più immagini che avevamo scontornato, ma che avessero qualcosa in comune tra loro, io ho utilizzato immagini di dolci e ho creato un'elefante. Nella seconda figura composta dovevamo prendere un'immagine e cambiarle un particolare aggiungendo qualcosa di inaspettato, io ho preso un fiore e al posto del pistillo ho messo una palla.
Elefante dolce.

Un fiore inaspettato.

martedì 23 dicembre 2014

AUGURI DI BUON NATALE!

Giovedì 19 Dicembre abbiamo fatto l'assemblea d'Istituto alla quale esibendosi alcuni miei compagni di classe e altri talenti.
  Buon Natale!

Ballo di gruppo.

Giacomo Rocchi.

Band.

sabato 20 dicembre 2014

IL MONOGRAMMA

Un monogramma è un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri grafemi. I monogrammi sono spezzo ottenuti utilizzando le iniziali del nome di uno o più individui o di una società.

S.M.

giovedì 11 dicembre 2014

LIGHT PAINTING

Sabato 6 Dicembre con il professore Manfredini abbiamo fatto un laboratorio di Light Painting.
Questo laboratorio ci ha permesso di apprendere il vero significato della parola fotografia ovvero disegnare con la luce.
Per realizzare queste fotografie ci siamo serviti della sala di posa; completamente al buio abbiamo impostato la macchina fotografica con un tempo di esposizione di 15 secondi e il diaframma aperto al minimo in modo che potesse entrare meno luce possibile poiché abbiamo disegnato con led colorati sui nostri corpi così da creare disegni di luce.

All together.

Moltiplicazione.

sabato 6 dicembre 2014

STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Prima di mostrarci la storia della fotografia il professore Manfredini ha voluto mostrati il Precinema. L’idea di sorprendere il pubblico con immagini che fossero in grado di stravolgere la realtà o immaginare più semplicemente una realtà diversa, più affascinante, è quasi connaturata all’origine stessa del cinema. Andiamo alle origini del cinema, scopriamo un autore che fin da subito si era messo alla ricerca di tecniche che fossero in grado di mostrare allo spettatore nuovi mondi.
Con Voyage dans la lune (Viaggio attraverso la Luna), il cineasta francese George Melies immaginava nel 1904 un viaggio nello spazio compiuto da un gruppo di scienziati intenzionati ad esplorare un mondo nuovo. Il film mostra tutte le fasi di questo viaggio dai preparativi fino allo sbarco sul pianeta misterioso e ai primi incontri degli scienziati con strane forme di vita vegetale.
La possibilità di raccontare in modo così lucido e verosimile le nostre fantasie, suscitò naturalmente grande stupore in un pubblico che aveva ancora negli occhi le immagini in movimento del mondo reale proiettate dai fratelli Lumiere solo qualche anno prima.
Il cinema era nato infatti soltanto da pochi anni. I fratelli Lumiere avevano presentato nel dicembre del 1895 i risultati di una lunga serie di esperimenti che li avevano finalmente condotti a catturare delle immagini in movimento del mondo reale. Per presentare al mondo la loro invenzione, Auguste e Louis Lumiere avevano scelto di girare alcuni piccoli cortometraggi filmando vari momenti di vita quotidiana. E così l’uscita di un gruppo di operai da una fabbrica, una famiglia radunata per il pranzo e un brindisi tra amici erano diventati i soggetti di questi piccoli film che nel dicembre del 1895 venivano proiettati ad un pubblico che si accalcava all’ingresso dei teatri di Parigi senza sapere alcunché dello spettacolo a cui stava per assistere.