Per finire l'anno ho creato un video conclusivo che riportasse tutti i lavori fatti durante questi mesi.
In modo che possiate capire meglio ho suddiviso i lavori in quattro capitoli: stampa, fotografia, web e uscite didattiche.
Buona visione!
giovedì 4 giugno 2015
sabato 30 maggio 2015
COPERTINA RIVISTA
Uno degli ultimi lavori elaborati quest'anno è stato la copertina di una rivista.
Per creare ciò la professoressa Marangoni ci ha mostrato alcune copertine e poi ci ha incaricati di farne una a nostra scelta, del genere che più ci piace, con testate già esistenti o inventate da noi.
Io ho voluto che la mia rivista riguardasse la moda, ho scelto come titolo "Scarlett" e ho messo un visual con un'attrice famosa, Keira Knightley. dopo aver riportato articoli riferiti alla moda e al benessere, come colori ho usato un bianco sullo sfondo e per il font il colore delle labbra dell'attrice e il nero, così da creare una copertina abbastanza elegante.
Per creare ciò la professoressa Marangoni ci ha mostrato alcune copertine e poi ci ha incaricati di farne una a nostra scelta, del genere che più ci piace, con testate già esistenti o inventate da noi.
Io ho voluto che la mia rivista riguardasse la moda, ho scelto come titolo "Scarlett" e ho messo un visual con un'attrice famosa, Keira Knightley. dopo aver riportato articoli riferiti alla moda e al benessere, come colori ho usato un bianco sullo sfondo e per il font il colore delle labbra dell'attrice e il nero, così da creare una copertina abbastanza elegante.
sabato 16 maggio 2015
OCCHI APERTI SULLA CITTÀ
Dopo aver visto la mostra indetta da Italia Nostra, ho partecipato ad un concorso associato ad essa.
Dovevo scattare fotografie di luoghi in degrado della mia città o di aree circostanti.
Il 23-04-2015 i prof Manfredini e Morselli hanno accompagnato me e la mia classe in giro per Mantova (ex fabbrica di ceramica), a fotografare edifici in stato di degrado o mai terminati.
Dopo aver lavorato le foto in photoshop e aver scelto quelle più adatte, ho compilato i moduli per poi inviare il tutto ai prof che in seguito hanno scelto alcuni scatti all'interno della classe.
Queste fotografie sono state inviate ad Italia Nostra e or a stiamo aspettando con ansia il risultato.
Vi mostro alcuni miei scatti:
Dovevo scattare fotografie di luoghi in degrado della mia città o di aree circostanti.
Il 23-04-2015 i prof Manfredini e Morselli hanno accompagnato me e la mia classe in giro per Mantova (ex fabbrica di ceramica), a fotografare edifici in stato di degrado o mai terminati.
Dopo aver lavorato le foto in photoshop e aver scelto quelle più adatte, ho compilato i moduli per poi inviare il tutto ai prof che in seguito hanno scelto alcuni scatti all'interno della classe.
Queste fotografie sono state inviate ad Italia Nostra e or a stiamo aspettando con ansia il risultato.
Vi mostro alcuni miei scatti:
![]() |
Soffito in stato di degrado. |
![]() |
Colore. |
![]() |
Caos. |
venerdì 8 maggio 2015
COPERTINA DIARIO A.S. 2015/2016
Durante il mese di Aprile ho realizzato con la classe il progetto per la copertina del diario scolastico del prossimo anno per la nostra scuola.
In seguito verrà realizzata la grafica della copertina migliore scelta dagli insegnati e dai rappresentanti di classe di tutto l'istituto.
Per prima cosa ho realizzato un disegno manuale su un foglio per una bozza generica e una prima idea e poi ho realizzato il tutto in digitale con illustrator.
Ho deciso di disegnare un pianeta dal quale escono alcuni elementi che si riferiscono agli indirizzi di cui dispone la scuola ed infine ho aggiunto uno sfondo chiaro e abbastanza neutro.
Questa è la mia copertina!
giovedì 7 maggio 2015
FOTORITOCCO
La professoressa Marangoni ci ha fatto fare un'esercitazione sul fotoritocco. Ci ha servito di alcune foto di personaggi non ritoccate e dopo averci mostrato alcuni esempi, ci siamo messi al lavoro.
Usando su photoshop alcuni strumenti come toppa e cerotto, abbiamo lentamente tolto le imperfezioni della pelle di alcune fotografie e saturato o cambiato tonalità ad alcune parti del viso.
Questo è il prima-dopo della foto che ho ritoccato:
Usando su photoshop alcuni strumenti come toppa e cerotto, abbiamo lentamente tolto le imperfezioni della pelle di alcune fotografie e saturato o cambiato tonalità ad alcune parti del viso.
Questo è il prima-dopo della foto che ho ritoccato:
sabato 18 aprile 2015
PROGETTO COVER PER CONCORSO
Durante il mese di Marzo abbiamo lavorato al nostro primo concorso "CREA>STAMPA>PERSONALIZZATI", questo era rivolto alle scuole superiori di Mantova, promosso dall'Associazione "FA LA TUA PARTE" con Mail Boxes Etc. Mantova finalizzato ad individuare progetti originali nella realizzazione grafica di una cover per smartphone o t-shirt.
Io ho scelto di creare la grafica per una cover, dopo aver fatto una ricerca su cover già esistenti e varie immagini in modo da trovare un'idea per la mia, ho iniziato la progettazione; utilizzando Illustrator e Photoshop ho creato un cuore multicolore formato da molti triangoli piccoli e ho poi impostato uno sfondo con schizzi di colore.
I vincitori del concorso sono stati tre miei compagni di classe Sedda Martina, Fazion Giacomo e Zanetti Matteo.
Io ho scelto di creare la grafica per una cover, dopo aver fatto una ricerca su cover già esistenti e varie immagini in modo da trovare un'idea per la mia, ho iniziato la progettazione; utilizzando Illustrator e Photoshop ho creato un cuore multicolore formato da molti triangoli piccoli e ho poi impostato uno sfondo con schizzi di colore.
I vincitori del concorso sono stati tre miei compagni di classe Sedda Martina, Fazion Giacomo e Zanetti Matteo.
giovedì 9 aprile 2015
GITA A BOLOGNA
Lunedì 30 Marzo siamo andati in gita a Bologna insieme alla 2^AG accompagnati dalle professoresse Lanzafame, Vecchi, Marangoni e Morselli. In primo luogo ci siamo recati alla cattedrale di san Francesco dove la prof Morselli ci ha indicato i vari simboli religiosi e lo stile architettonico della chiesa, ci siamo poi recati alla maestosa Basilica di San Petronio che domina sulla piazza Maggiore; questa chiesa è la sesta più grande d'Europa e la chiesa principale di Bologna. Dopo aver visitato la cattedrale ed ascoltato la spiegazione della prof ci siamo recati presso le due torri di Bologna: la Garisenda e Degli Asinelli. Le due torri sono state costruite da un famiglia dell'epoca per funzioni militari. In seguito ci siamo diretti all'Archiginnasio di Bologna; uno degli edifici più importanti e significativi della città che fu sede di una biblioteca comunale e di un'università. Terminata la visita in città nel pomeriggio ci simo recati al museo della comunicazione di Gianni Pelagalli, qui ci ha mostrato con vari strumenti e spiegato la storia della comunicazione partendo da Marconi con l'invenzione della radio fino ad arrivare alla televisione, al cinema e al computer.
Iscriviti a:
Post (Atom)