giovedì 26 marzo 2015

IL MOVIMENTO

Utilizzando un simulatore di fotografia chiamato Camera Sim abbiamo scattato due fotografie riguardanti il movimento lavorando in priorità di tempo; ovvero la capacità di impostare un tempo e in automatico l'apertura del diaframma corretta senza rompere il principio di reciprocità.
Nelle nostre fotografie doveva apparire, in una il movimento congelato, quindi abbiamo usato un tempo breve mentre nell'altra il movimento, quindi abbiamo usato un tempo più lungo.
f2,8 1/1000 sec. 200 ISO

f14 1/40 sec. 200 ISO

sabato 21 marzo 2015

LA PROFONDITÀ DI CAMPO

Abbiamo affrontato l'argomento riguardante la profondità di campo, cioè lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco.
Per regolare ciò dobbiamo basarci su tre fattori:
- Apertura del diaframma.
- Distanza di ripresa.
- Lunghezza focale dell'obbiettivo.

Abbiamo realizzato le fotografie regolando l'apertura del diaframma, dopo aver messo a fuoco il nostro soggetto impostiamo una coppia tempo/diaframma per un'esposizione corretta e teniamo un diaframma molto aperto per sfocare il soggetto sullo sfondo, mentre, chiudiamo il diaframma per avere a fuoco sia il soggetto vicino che quello lontano.

F16 1/50 sec 200 ISO

F5,6 1/125 sec 100 ISO

sabato 14 marzo 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA/2

Questa settimana con il professore Manfredini abbiamo fatto un'esercitazione sull'esposizione fotografica.
Abbiamo così creato tre immagini: una correttamente esposta, una sovraesposta di due stop e una sottoesposta di due stop. Questo ci ha permesso d'imparare a stabilire l'apertura del diaframma e il tempo di chiusura dell'otturatore.

correttamente esposta: f18 1/40 sec 100 ISO

sovraesposta: f7 1/60 sec 100 ISO

sottoesposta: f25 1/60 sec 100 ISO


sabato 7 marzo 2015

ESERCIZIO TRIS

Con  professoressa Lanzafame abbiamo parlato di vari elaborati per la stampa, così ci ha detto creare un manifesto, un pieghevole e un depliant che pubblicizzassero un tour di un cantante o di un gruppo musicale a nostra scelta. Io ho sello un gruppo musicale "Guns n'Roses".
Il manifesto è un elaborato che si utilizza per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un'artista; questo lo si può trovare solitamente ai margini delle strade, non deve avere troppo teso ma deve colpire l'attenzione del passante, misura 70x100.
Il pieghevole è un elaborato che si utilizza anch'esso per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un'artista; questo può essere a portafoglio o fisarmonica e solitamente è a sei facciate, lo troviamo all'interno di locali o di negozi poiché è un prodotto di dimensioni molto ridotte, misura A4 (21x29,7 cm).
Il depliant è un elaborato utilizzato per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un artista; occupa molte più pagine di un pieghevole, lo possiamo trovare all'interno di locali, negozi o aziende che pubblicizzano se stessi, misura A5 (14,8x21 cm).



manifesto.
pieghevole

depliant.

sabato 21 febbraio 2015

ESERCIZIO TESTO SU TRACCIATO

L'ultima esercitazione richiedeva la conoscenza di riprodurre un intero volto, attraverso la tecnica della scrittura del testo su tracciato. Dopo aver ricercato un'immagine da riprodurre, abbiamo iniziato l'esercitazione  applicando ciò che la professoressa in precedenza ci aveva spiegato. Per creare una figura attraverso dei caratteri bisogna creare attraverso lo strumento penna dei tracciati, sia aperti che chiusi, a seconda che vogliamo inserire il nostro testo sul tracciato stesso o all'interno dell'area della figura che precedentemente abbiamo creato; abbiamo la possibilità di scegliere cinque opzioni per il nostro testo su tracciato:
STRUMENTO TESTO IN AREA: permette di riempire la nostra area con dei caratteri, formando così intere sagome e figure attraverso l'uso delle lettere, importante ricordare di chiudere sempre le nostre figure nel caso si usasse lo strumento penna.
STRUMENTO TESTO SU TRACCIATO: consiste nello scrive una parola o un intero testo su un tracciato creato da noi; (si può usare come tracciato anche una delle figure pre impostate).
STRUMENTO TESTO VERTICALE: permette di scrivere il nostro testo semplicemente in verticale.
STRUMENTO TESTO VERTICALE IN AREA: permette di riempire la nostra area con un testo in verticale.
STRUMENTO TESTO VERTICALE SU TRACCIATO: consente di scrivere sui nostri tracciati scritte verticali.
Per creare l'immagine era possibile oltre all'utilizzo di questi comandi usufruire di varie dimensioni del carattere scelto inizialmente.



sabato 14 febbraio 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA /1

Durante questa settimana, in classe, abbiamo affrontato il tempo di esposizione dato dall'apertura del diaframma e la quantità di luce che entra attraverso l'otturatore in un dispositivo fotografico.
A seconda del rapporto tra il tempo e l'apertura dell'otturatore abbiamo un'immagine correttamente esposta, sottoesposta o sovraesposta.
Abbiamo così creato queste immagini attraverso un simulatore di fotografia digitale sul web: CameraSim.


"Immagine sovraesposta: F8 1/125 sec 100 ISO" di Laura Savi


"Immagine corretta: F16 1/125 sec 100 ISO" di Laura Savi


"Immagine sottoesposta: F16 1/1500 sec 100 ISO" di Laura Savi

sabato 7 febbraio 2015

ESERCITAZIONI SUL COLORE

Abbiamo fatto delle esercitazioni sul colore modificando in alcune immagini la tonalità e la saturazione; la tonalità è il colore effettivo mentre la saturazione è l'intensità del colore, è così possibile trasformale un'immagine colorata in bianco e nero o addirittura bruciarla rendendola troppo intensa. Nei nostri esercizi dovevamo prendere una foto in cui ci fosse un solo soggetto e uno sfondo, nella prima foto modificare la tonalità del soggetto rendendolo surreale, mentre nella seconda desaturare lo sfondo dell'immagine e saturare il soggetto.

colazione da rosa

un sole che cuoce