sabato 7 marzo 2015

ESERCIZIO TRIS

Con  professoressa Lanzafame abbiamo parlato di vari elaborati per la stampa, così ci ha detto creare un manifesto, un pieghevole e un depliant che pubblicizzassero un tour di un cantante o di un gruppo musicale a nostra scelta. Io ho sello un gruppo musicale "Guns n'Roses".
Il manifesto è un elaborato che si utilizza per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un'artista; questo lo si può trovare solitamente ai margini delle strade, non deve avere troppo teso ma deve colpire l'attenzione del passante, misura 70x100.
Il pieghevole è un elaborato che si utilizza anch'esso per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un'artista; questo può essere a portafoglio o fisarmonica e solitamente è a sei facciate, lo troviamo all'interno di locali o di negozi poiché è un prodotto di dimensioni molto ridotte, misura A4 (21x29,7 cm).
Il depliant è un elaborato utilizzato per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un artista; occupa molte più pagine di un pieghevole, lo possiamo trovare all'interno di locali, negozi o aziende che pubblicizzano se stessi, misura A5 (14,8x21 cm).



manifesto.
pieghevole

depliant.

sabato 21 febbraio 2015

ESERCIZIO TESTO SU TRACCIATO

L'ultima esercitazione richiedeva la conoscenza di riprodurre un intero volto, attraverso la tecnica della scrittura del testo su tracciato. Dopo aver ricercato un'immagine da riprodurre, abbiamo iniziato l'esercitazione  applicando ciò che la professoressa in precedenza ci aveva spiegato. Per creare una figura attraverso dei caratteri bisogna creare attraverso lo strumento penna dei tracciati, sia aperti che chiusi, a seconda che vogliamo inserire il nostro testo sul tracciato stesso o all'interno dell'area della figura che precedentemente abbiamo creato; abbiamo la possibilità di scegliere cinque opzioni per il nostro testo su tracciato:
STRUMENTO TESTO IN AREA: permette di riempire la nostra area con dei caratteri, formando così intere sagome e figure attraverso l'uso delle lettere, importante ricordare di chiudere sempre le nostre figure nel caso si usasse lo strumento penna.
STRUMENTO TESTO SU TRACCIATO: consiste nello scrive una parola o un intero testo su un tracciato creato da noi; (si può usare come tracciato anche una delle figure pre impostate).
STRUMENTO TESTO VERTICALE: permette di scrivere il nostro testo semplicemente in verticale.
STRUMENTO TESTO VERTICALE IN AREA: permette di riempire la nostra area con un testo in verticale.
STRUMENTO TESTO VERTICALE SU TRACCIATO: consente di scrivere sui nostri tracciati scritte verticali.
Per creare l'immagine era possibile oltre all'utilizzo di questi comandi usufruire di varie dimensioni del carattere scelto inizialmente.



sabato 14 febbraio 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA /1

Durante questa settimana, in classe, abbiamo affrontato il tempo di esposizione dato dall'apertura del diaframma e la quantità di luce che entra attraverso l'otturatore in un dispositivo fotografico.
A seconda del rapporto tra il tempo e l'apertura dell'otturatore abbiamo un'immagine correttamente esposta, sottoesposta o sovraesposta.
Abbiamo così creato queste immagini attraverso un simulatore di fotografia digitale sul web: CameraSim.


"Immagine sovraesposta: F8 1/125 sec 100 ISO" di Laura Savi


"Immagine corretta: F16 1/125 sec 100 ISO" di Laura Savi


"Immagine sottoesposta: F16 1/1500 sec 100 ISO" di Laura Savi

sabato 7 febbraio 2015

ESERCITAZIONI SUL COLORE

Abbiamo fatto delle esercitazioni sul colore modificando in alcune immagini la tonalità e la saturazione; la tonalità è il colore effettivo mentre la saturazione è l'intensità del colore, è così possibile trasformale un'immagine colorata in bianco e nero o addirittura bruciarla rendendola troppo intensa. Nei nostri esercizi dovevamo prendere una foto in cui ci fosse un solo soggetto e uno sfondo, nella prima foto modificare la tonalità del soggetto rendendolo surreale, mentre nella seconda desaturare lo sfondo dell'immagine e saturare il soggetto.

colazione da rosa

un sole che cuoce


sabato 31 gennaio 2015

SCANSIOGRAMMA

Il quarto laboratorio di alfabetizzazione trattava dello scansiogramma per vedere il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale. Dopo esserci procurati uno scanner e degli oggetti abbiamo creato un'immagine digitale.
Abbiamo postato i nostri oggetti sul piano dello scanner (un piano trasparente e liscio), abbiamo dato l'avvio ed è passato un fascio di luce sotto di esso che ha colpito gli oggetti, la luce si è riflessa negli specchi all'interno dello scanner, fino a finire nella lente ed infine nel sensore. Quest'ultimo converte i raggi di luce in energia che viene poi convertita in dati numerici dal convertitore e in pixel dal processore, che creano un'immagine che si salva nella memoria. Abbiamo così ottenuto un'immagine digitale.
confusion.

giovedì 22 gennaio 2015

VISITA ALLA MOSTRA "OCCHI APERTI SULLA CITTÀ" A MANTOVA

Sabato 17 Gennaio con il professore Manfredini e la professoressa Marangoni siamo andati alla Casa del Mantegna per assistere  all'inaugurazione della mostra "Occhi Aperti sulla Città", un progetto curato dalla sezione di Mantova di Italia Nostra in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dell'Amministrazione provinciale di Mantova che riguardava le bellezze  della città storica in contrapposizione al degrado di edifici abbandonati. Dopo aver sentito le voci di tre esperti nel campo ci sono state mostrate fotografie di strutture abbandonate nella città di mantova e periferia; infine un video sempre riguardante questo.









giovedì 15 gennaio 2015

ESERCIZI SCONTORNO PHOTOSHOP

Buon anno!
Sono tornata dalle vacanza, ora vi racconto cosa abbiamo fatto i primi giorni di rientro a scuola. Abbiamo utilizzato nuovi strumenti di photoshop per scontornare. Con questo abbiamo creato due immagini composte; nella prima dovevamo creare una figura con più immagini che avevamo scontornato, ma che avessero qualcosa in comune tra loro, io ho utilizzato immagini di dolci e ho creato un'elefante. Nella seconda figura composta dovevamo prendere un'immagine e cambiarle un particolare aggiungendo qualcosa di inaspettato, io ho preso un fiore e al posto del pistillo ho messo una palla.
Elefante dolce.

Un fiore inaspettato.